"Il clientelismo ha sempre ragione!" (Carlo Giordano) Se è pur vero che il lavoro nobilita l'uomo e altrettanto vero che il posto di lavoro ci rende schiavi del sistema clientelare. In quest'ottica di sudditanza sociale il divergente verrà visto come un animale strano in preda all'istinto e all'anarchia, e ovviamente sarà temuto come forza, come potenzialità destabilizzante: un rischio reale e che quindi dovrà in tutti i modi finire poi escluso dal gioco, recluso. Siamo così un po’ tutti vittime e clienti di questo istanza del consorzio societario con la sua indole particolare di "leccata e fuga". Fuga naturalmente dalla responsabilità morale. Così fan tutti! Se è generale vuol dire che è normale. Se è normale non può essere divergente ovvero: sbagliato.
La ricerca del lavoro diventa una necessità di primaria importanza. Se il lavoro è un diritto esso non lo è per tutti. La discriminazione così realizzata rende la società divisa in due grosse fasce sociali: da una parte i lavoratori e dall'altra i disoccupati. Questo meccanismo perverso della nostra società da un lato permette la libertà di iniziativa individuale (libertà del resto abbastanza discutibile) e dall'altro afferma che chi non è in competizione è già in partenza escluso dal gioco. Il lavoro quindi è anche una forma subdola di ricatto, poiché tutto si compra col denaro e il denaro proviene dal lavoro, a meno che non si voglia prendere in mano le armi e iniziare a delinquere. Nell'ottica capitalistica le fasce sociali più deboli sono quelle più devastate poiché non sono competitive: vecchi, poveri, emarginati, utenti psichiatrici, artisti, e in qualcuna di queste categorie viene addirittura intravista la possibilità di un business. Per esempio i cosiddetti malati mentali non hanno niente che li difendano dallo squallido mercato degli psicofarmaci. Subiscono questo giro d'affari colossale sulla loro pelle. La mercificazione dell'uomo e delle sue qualità umane. La disgrazia dell'artista in questo contesto non rappresenta in fondo che una piccola parte di quella che è una disgrazia globale socio-economica ancora più vasta. |
Gianni Lannes a radio radicale
-
Ecco l'intervista senza censure del 5 febbraio 2013 Su Radio radicale
il tuo browser non riconosce questo codice MP660563.mp3
12 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento
La divergenza sia con te!